Iniziamo a correre!

Ammesso che non siate finiti per caso su questo sito, probabilmente state cercando informazioni sulla corsa! Quindi anche se non avete mai corso, state coltivando dentro di voi questa idea, cercando di capire come fare a dare inizio a questa avventura.
Spesso siete troppo impegnati tra casa, studio o lavoro; l’attività che vorreste iniziare a fare è correre per dimagrire o semplicemente distrarvi un po’ restando in salute. Ma quanto? Come? Ecco suggerimenti e consigli per avvicinarvi al running in modo corretto e migliorare la vostra vita.

La corsa è uno degli sport più adatti a chi vuole perdere peso, rassodare i muscoli e incrementare la resistenza. Tuttavia, soprattutto se non siete degli sportivi, occorre avvicinarsi al running in maniera graduale, seguendo un programma di allenamento ben preciso. La cosa più errata è sicuramente pretendere dal proprio corpo e dalla propria testa di uscire dopo mesi e mesi di sedentarietà e correre per 5 chilometri filati. Ecco allora alcuni consigli per cominciare a partendo al meglio.

Innanzitutto prima di cimentarsi nella corsa è importante fare una visita medica di controllo per monitorare in particolare il cuore e la pressione. Inoltre, anche se non pensate di correre in modo agonistico, acquistate delle buone scarpe da running adatte al vostro appoggio del piede.
Sia che abbiate scelto di allenarvi al parco o su un tapis roulant non cominciate mai a correre senza riscaldamento: camminate almeno 15 minuti a passo veloce per riscaldare i muscoli delle gambe.

Iniziamo a Correre!

Per ottenere buoni risultati e dimagrire bisogna essere costanti e seguire il proprio programma di allenamento in modo scrupoloso, quindi la prima regola d’oro è allenarsi sempre, anche quando non ne avete voglia. Per aggiungere motivazione potreste unirvi ad una Running Crew, come la nostra ad esempio, o coinvolgere gli amici.Un piccolo aiuto può venire anche dalla tecnologia.

Esistono infatti diverse App. che potete scaricare e che vi aiuteranno a tracciare il vostro percorso, a tenere il conto dei km effettuati e volendo anche ad incitarvi a raggiungere i vostri obiettivi. Un esempio tra tutti la famosissima App Strava, che vi permetterà di caricare gli allenamenti effettuati e monitorare i progressi tenendo un diario virtuale, mettendovi in collegamento con una vera community. Altro ausilio tecnologico è sicuramente l’uso di un orologio GPS in grado di monitorare all’istante moltissimi fattori che vi permetteranno di avere sotto controllo l’andamento della performance; ne esistono davvero tantissimi, accurati e per tutte le tasche.
Un aspetto fondamentale è l’andare per gradi: allenarsi alla corsa seguendo delle tabelle di difficoltà crescente che partano dalle vostre reali capacità e vi aiutino a progredire in maniera sicura, scongiurando il sovrallenamento. Potete partire anche semplicemente alternando la camminata veloce alla corsa, incrementando i secondi di corsa e diminuendo, di sessione in sessione, quelli di camminata. L’ideale sarebbe arrivare ad un totale di 20-30 minuti consecutivi di corsa prima di intraprendere qualsiasi tabella.
Se vi sembra un traguardo irraggiungibile non disperate, è davvero solo questione di costanza ed allenamento! Provate a fissarvi degli obiettivi tangibili, magari iscrivendovi ad una 5 chilometri per esempio, e vedrete che pian piano potreste addirittura appassionarvi alla corsa fino ad arrivare alla vostra prima Maratona.

Se c’è ancora qualche dubbio o volete maggiori informazione sui nostri allenamenti e i nostri servizi non esitate a contattarci.