ArcheoRunning e la sua RunDipity

Molto spesso mi viene chiesto come è nata l’idea di ArcheoRunning, poiché molti ne rimangono affascinati. ArcheoRunning, oramai una realtà attiva dal 2016 con marchio regolarmente registrato, non è una gara ma un modo per fare movimento e conoscere la città e la storia dei monumenti, invogliando più persone a praticare sport e conoscere luoghi insoliti che si vivono distrattamente ogni giorno. È una filosofia di vita creata dalla sua founder Isabella, che ha portato in Italia una pratica culturale e sportiva al contempo molto in voga negli States.

Il valore aggiunto del progetto è la professionalità, che garantisce un’esperienza studiata sotto tutti gli aspetti. Ha come intento quello di avvicinare diversi target d’età a praticare attività sportiva e al contempo spingerli nell’esplorare la città e le sue bellezze. Vuole incentivare lo sviluppo di una città sempre più vivibile, orientando le abitudini della cittadinanza al movimento dolce. La novità, infatti, gioca a suo favore poiché il nuovo modo di scoprire le città, correndo o anche solo camminando, dona ai partecipanti una nuova prospettiva, grazie anche a percorsi che vengono proposti rispettando le norme di sicurezza evitando zone affollate, o fruiti in orari insoliti. I percorsi strutturati con meticolosità e attenzione, diventano uno strumento attivo del cambiamento, facendo la differenza con la sua unicità.

Isabella Calidonna, founder di Archeorunning

Tutti hanno il dovere e diritto di muoversi per il loro benessere. Tutti, con le dovute cautele, possono avvicinarsi alle attività che ArcheoRunning organizza. Un team di professionisti, anche dello sport, prima dell’inizio di qualsiasi attività pone delle domande, comprendendo il livello di allenamento di ciascuno prima della partenza. Obiettivo principale è che possiate iniziare e completare l’experience nel migliore dei modi.

Le fasi di un’attività con noi sono le seguenti:

  • Riscaldamento
  • Running tour
  • Defaticamento

La parte centrale non sarà mai uguale per tutti, ma costruita in base alla condizione fisica di chi decide di seguirci. L’andatura sarà comunque lenta, in prossimità di un luogo di interesse si inizierà a rallentare per poi fermarsi. I partecipanti riprenderanno fiato per qualche minuto e una guida turistica abilitata continuerà a raccontarvi quello che avrete davanti ai vostri occhi, per poi riprendere il percorso. Per chi invece non può proprio correre, per motivi diversi, ci sono i walking tour che proponiamo sempre come alternativa.

Uno studio ha dimostrato quali siano i benefici dello sport a livello osteoarticolare, dove si avvalora l’importanza dello sport e del movimento come stile di vita. Altresì la corsa e il cammino sono importantissimi poiché in grado di diminuire lo stress, grazie all’aumento della produzione delle catecolamine, ormoni che migliorano notevolmente la capacità di reagire alle difficoltà. Sono queste le ragioni principali per cui sempre più persone si appassionano a queste attività, tanto da non potervi rinunciare. Per fare questo non c’è posto più adatto di Roma: romantico, ricco di storia e con panorami mozzafiato, una città magica che affascina tutti. Il settore turistico è per la città di Roma un comparto economico di grande rilevanza e lo sport, come elemento dell’offerta turistica, abbinato ad arte e cultura acquisisce molta curiosità nella società moderna. La pratica sportiva per i suoi contenuti sociali, educativi, formativi è un diritto di tutti i cittadini e un interesse della collettività. La carta europea dello Sport per tutti adottata dal consiglio d’Europa nel 1974 afferma nell’articolo 1 che chiunque ha il diritto di praticare lo sport e, nell’articolo 2, che lo sport, in quanto fattore importante dello sviluppo umano, deve essere incoraggiato e sostenuto in maniera appropriata: questo è proprio quello su cui si fonda ArcheoRunning.

La founder ha deciso di creare qualcosa di tangibile che potesse contraddistinguere il progetto, partendo da cosa effettivamente fosse per lei la corsa e quali emozioni suscitava in lei. Così è nata la parola RunDipity. Questa, come la Serendipity, ha come requisiti principali la calma, il silenzio interiore, gli occhi ben aperti, ma non fissi sulla meta, l’intuizione, la saggezza, la predisposizione ad accettare il fatto che in ogni scoperta, come del resto in ogni aspetto della vita reale, deve essere insito qualche elemento di casualità, la scoperta del bello inaspettato, anche nella corsa: «Io ho iniziato proprio così: correre per arrivare ad un obiettivo, ma poi ho scoperto che non era solo questo che mi portava a continuare, ma tutto l’insieme di energie e sentimenti positivi che questa mi dava». Da tutto questo è nata una maglietta, acquistabile in concomitanza di un tour o anche singolarmente.

Potete trovare tutte le informazioni sul sito www.archeorunning.com, o contattare la founder attraverso FB o Instagram digitando la parola “ArcheoRunning”.